AGGIORNATO 30/11/2020
La seguente guida deriva dalla mia esperienza personale.
L’Iter burocratico non e’ complesse e posso assicurarvi che i miei consigli sono assolutamente attendibili.
Descrizione (condizione solo per cittadini italiani):
• Soggiorno fino a 12 mesi
• Permesso illimitato e rientro da e per la Corea durante il periodo di validità del visto
• Non è necessario ottenere un permesso di lavoro supplementare
• Diritto di intraprendere la maggior parte di lavori temporanei durante il soggiorno ad eccezione di determinati lavori professionali (medico, insegnante, atleta, intrattenitore, ecc.)
※La domanda va presentata presso l’Ambasciata della Corea del sud a Roma per chi è residente nelle regioni centrali e del sud Italia. Per quanto riguarda le regioni del Nord Italia, la domanda deve essere presentata presso il Consolato della Corea del Sud a Milano.
I REQUISITI
Visto Working Holiday H-1 (requisiti per la richiesta: persone di eta’ compresa tra 18 e 30 anni INCLUSI)
✅ Modulo da compilare online e poi stampare (eta’ permessa tra 18-30 anni) https://www.visa.go.kr/openPage.do?MENU_ID=10204
✅ Passaporto (+1 copia) con la validita’ oltre 18 mesi
✅ 1 fototessera
✅ Carta di identita’(+1 copia)
✅ Certificato di penale in originale o delle cariche pendenti. Entrambi si possono richiedere presso il Tribunale di residenza. Solamente il certificato penale è possibile ottenerlo presso qualunque tribunale nazionale.
✅ Assistenza sanitaria che copre la permanenza in Corea (massimale minimo 40 milioni di Won pari a 31,000.00 euro).
✅ Estratto conto degli ultimi 3 mesi (min. 3000 euro) da stampare e consegnare.
Prenotazioni biglietti aerei A/R (aperti max 1 anno) o i fondi sufficenti per acquistarli.
✅ Piani di viaggio in allegato. Non e’ importante, molto generico.
Non ci sono i costi per italiani e il tempo di rilascio circa 2 settimane. Il passaporto dovrà essere lasciato presso il loro.
DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Trascorse le due settimane dalla presentazione, per vedere se la vostra domanda è stata accolta ed è stato rilasciato, inserite il vostro nome, cognome e codice passaporto sul CHECK APPLICATION VISA:
CLICCA QUI👈
LA MIA ESPERIENZA
Io ho presentato la richiesta di Working Holiday Visa alla soglia dei miei 31 anni. Presentai la domanda il 20 giugno, il mio compleanno è a fine Agosto.
I problemi che ho riscontrato per la Working Holiday Visa è stato presentare il modulo cartaceo che tempo fa trovai in giro per il web. Non viene accettato. Bisogna compilare il formato online, stamparlo e presentarlo. Per quanto riguarda l’età non è stato un problema, alla fine anche se si ha 30 anni si puo’ fare richiesta.
Ho avuto solamente un amara delusione: nel mio piano di viaggi avevo riportato Novembre come data di ingresso, quindi mi aspettavo come l’ultima data utile Novembre dell’anno seguente. Assolutamente NO: l’ultima data utile di ingresso coincide con la data di rilascio (nel mio caso Luglio anno seguente).